LA NOSTRA STORIA
I° Generazione
Dalla pianta originale dell'elenco delle botteghe esistenti il 20 agosto 1789, davanti alla chiesa viene censita una bottega di fabbro caldaro e orologeria di Antonio Gemmo.
II° Generazione
Proseguono l'attività Valente Gemmo e Vincenzo Gemmo.
III° Generazione
Il figlio di Vincenzo, Luigi Gemmo, nasce il 09.06.1827 e nel 1850 amplia la propria attività di ferramenta con gli articoli casalinghi e frequenta con il calesse i paesi vicini.
V° Generazione
Finita la prima Guerra Mondiale, decorato e congedato, dopo 4 anni combattuti nelle trincee del Carso e del Tagliamento, il figlio Ottorino, coadiuvato dalla consorte Maria, prosegue l'attività con l'apertura di nuovi magazzini, introducendo nell'attività la costruzione di impianti a pioggia, vera e propria innovazione per un'agricoltura arcaica e tradizionale. Per questa attività, numerosi premi e riconoscimenti furono conferiti alla ditta Gemmo durante le Fiere dell'Agricoltura a Verona. Durante la Guerra 1940/1945, dopo aver subito pesanti requisizioni di materiali durante l'occupazione tedesca, i magazzini furono praticamente distrutti durante un'incursione aerea.
VI° Generazione
Negli anni '50, il Cav. Ottorino, che aveva ricoperto la carica di Presidente Mandamentale dei Commercianti, veniva affiancato dal figlio Angelo e negli anni '60 veniva aperto un negozio più grande e razionale annesso ai magazzini di Via Broli, 18-20-22. Nel 1958, la Camera di Commercio di Vicenza conferiva alla ditta Gemmo la medaglia d'oro in occasione della "Premizazione del Progresso Economico" riservata alle aziende che avevano conseguito, nel corso di lunga e ininterrotta attività, particolari risultati nell'applicazione dei più moderni suggerimenti del progresso tecnico e sociale. Negli anni '70-'80 furono costruiti altri 3 capannoni per il deposito dei prodotti siderurgici con l'installazione di macchine per la prelavorazione, presse, cesoie, piegatrici con 4 carri ponte per la rapida movimentazione dei materiali con sistemi di controllo e pesatura elettronica.
L'azienda, trasformata in società a responsabilità limitata, opera su un'area coperta di circa 7500 mq. ed è specializzata nella commercializzazione di prodotti siderurgici (ferro, tubi, lamiere, metalli) taglio e piegatura della lamiera, lamiere grecate, pannelli coibentati per coperti e pareti, grigliati e recinzioni, inox e alluminio, un negozio di circa 1200 mq. per ferramenta industriale, utensileria, articoli tecnici per l'industria e agricoltura, articoli per la sub fornitura industriale, con il privilegio di poter contare, fra la propria clientela, importanti aziende industriali, commerciali, scuole, enti.
L'azienda, trasformata in società a responsabilità limitata, opera su un'area coperta di circa 7500 mq. ed è specializzata nella commercializzazione di prodotti siderurgici (ferro, tubi, lamiere, metalli) taglio e piegatura della lamiera, lamiere grecate, pannelli coibentati per coperti e pareti, grigliati e recinzioni, inox e alluminio, un negozio di circa 1200 mq. per ferramenta industriale, utensileria, articoli tecnici per l'industria e agricoltura, articoli per la sub fornitura industriale, con il privilegio di poter contare, fra la propria clientela, importanti aziende industriali, commerciali, scuole, enti.
VII° Generazione
Dal 1990, il Cav. Uff. Angelo Gemmo, Presidente del Consiglio di Amministrazione, viene affiancato dalle figlie Dott. Lorenza Gemmo in qualità di Amministratore Delegato e dalla figlia Dott. Anna Gemmo. Le quote della s.r.l. sono interamente della proprietà della famiglia. Il Cav. Uff. Angelo Gemmo è stato premiano con "l'Aquila di Diamante" per i 50 anni di ininterrotta attività della propria azienda. Ha ricoperto per 8 anni la carica di Presidente Mandamentale della Confcommercio e fa parte del Consiglio Direttivo dell'ente "Vicentini nel Mondo" della Camera di Commercio di Vicenza.
Qualche anno fa, l'attività della ferramenta è stata scorporate e nuovi uffici moderni e funzionali sono stati da poco realizzati per incrementare la commercializzazione dei prodotti siderurgici.